La segnaletica di cantiere ha la funzione di prevenire gli incidenti sul lavoro e allertare le persone in transito.
L’importanza della segnaletica di cantiere
D&D Segnaletica è un’azienda piemontese che si occupa della realizzazione della segnaletica di cantiere. Questa riveste un ruolo chiave per quel che concerne la sicurezza in tali luoghi sia per gli operatori che lavorano sul posto che per tutte le persone che attraversano la zona interessata dalla segnaletica di cantiere. Questa deve essere estremamente chiara in modo da comunicare con precisione agli automobilisti verso quale direzione muoversi. Allo stesso tempo si deve informare chi transita in quel luogo dei rischi che potrebbe correre. È dunque scontato che in materia di segnaletica di cantiere non vi possono essere né approssimazione né superficialità. Per questo è essenziale rivolgersi a professionisti del settore. Solo in tal modo la ditta costruttrice eviterà di incorrere in responsabilità civile in caso di incidenti. Sono inoltre previste sanzioni per chi non adotta la segnaletica di cantiere e tutti quegli accorgimenti necessari atti a garantire la sicurezza dei lavoratori.
Quali sono i fattori di rischio per gli incidenti sul lavoro
Per quel che riguarda gli investimenti avvenuti in aree aziendali, i fattori di rischio per gli incidenti sul lavoro sono costituiti prevalentemente dalle manovre in retromarcia, specialmente se effettuate con scarsa visibilità ed in assenza di coordinamento con il personale a terra. Un altro tra i fattori di rischio per gli incidenti sul lavoro è dato dalla presenza dell’infortunato nell’area di manovra dei mezzi al di fuori della zona di sicurezza. Specialmente quest’ultimo punto ha a che fare con una segnaletica di cantiere non adeguata che non allerta i lavoratori del pericolo. Stesso discorso vale in caso di una segnaletica non corretta delle vie di transito pedonale.
La segnaletica luminosa stradale nei cantieri
Per quel che concerne i cantieri stradali, invece, il pericolo maggiore è costituito dal traffico veicolare esterno, soprattutto dall’alta velocità di guida. In un terzo dei casi il mancato rispetto dei limiti si associa ad una carenza della segnaletica luminosa stradale, in particolare in fase di allestimento e di rimozione del cantiere stradale. I rischi aumentano notevolmente quando si è in autostrada o in strade a scorrimento veloce e qui entrano in gioco i pannelli con messaggio variabile. Questi sono fondamentali e non devono essere trascurati, in quanto tale tipo di segnaletica luminosa stradale ha il compito di avvisare l’automobilista di rallentare per la presenza di un cantiere.