Come regolare il traffico nelle strade a scorrimento veloce

Quante volte ti sarà capitato: stai rientrando dal lavoro, vorresti rincasare e rilassarti e invece ecco l’ennesimo ingorgo stradale che blocca tutto e rallenta ogni spostamento. Perciò per regolare il traffico, soprattutto nelle strade a scorrimento veloce, si ricorre a strumenti ed accorgimenti di vario tipo, quali segnali stradali, zone pedonali e semafori. Sono soprattutto questi ultimi difatti a regolare il flusso nelle varie direzioni. Bisogna, ovviamente, prestare molta attenzione ai colori per evitare incidenti o incorrere in sanzioni pecuniarie.

Segnali di indicazione stradale per una guida sicura

Data la necessità di fornire indicazioni specifiche per chi si mette in strada (siano esse semplici indicazioni di rallentamento, pericoli, incidenti, divieti etc) è nata la segnaletica stradale, costituita per l’appunto dall’insieme di segnali di indicazione stradale. Elencarli tutti sarebbe impossibile, ma possiamo indicare i principali e probabilmente i più noti:

  • Segnali di senso unico e di senso parallelo;
  • Segnali di preavviso di incrocio urbano o di incroci ravvicinati;
  • Segnali di preavviso di deviazione temporanea;
  • Segnali di diramazione autostradale e urbana;
  • Segnali di identificazione di strada statale o comunale, autostrada o itinerario internazionale.

Ricordiamo che la circolazione stradale è regolata dalle norme del codice stradale, in cui rientrano anche la segnaletica orizzontale (costituita da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla carreggiata con funzione di prescrizione o di indicazione, come la linea continua, la linea tratteggiata, le frecce o le strisce dei parcheggi) e la segnaletica verticale (cioè i cartelli posti in verticale con forme e colori diversi a seconda del tipo di segnalazione che devono fornire: es. divieto di sosta, divieto di transito etc).

Leggere i cartelli autostradali

Come ben noto, per guidare un veicolo è necessario avere la patente ed aver pertanto conoscenza di come leggere correttamente i cartelli autostradali e tutte le eventuali indicazioni che si possono incontrare lungo il tragitto. In tal modo infatti si ottimizzano i tempi evitando che ci si possa perdere, specialmente quando ci si ritrova a percorrere km di strade sconosciute. È buona norma quindi prestare attenzione ai vari cartelli posizionati per assicurarsi una guida sicura, nel rispetto della legge e soprattutto per giungere a destinazione senza troppi (ed inutili) giri. E tu quanto ne sai sulla segnaletica? Non perderti gli aggiornamenti in materia sul blog di D&D Segnaletica!

Chiama ora!