Allestimento di un cantiere: norme sulla sicurezza e sulla segnaletica

L’allestimento di un cantiere per poter eseguire un determinato lavoro è essenziale e in quanto tale deve essere in linea con le norme sulla sicurezza e sulla segnaletica. In tal modo:

  • Si preserva una continuità tra la fase di progettazione e la realizzazione, per esempio, di una struttura o uno stabile;
  • Si evita di essere sanzionati;
  • Si tutela la sicurezza dei lavoratori e dei passanti nell’area del cantiere.

Ecco i motivi per cui vengono installate (come previsto dal DLGS 81/2008) le opere di sicurezza, cioè i parapetti applicati ai ponteggi. Essi sono costituiti da barriere con assi orizzontali e oblique con reti anticaduta, fondamentali in caso di lavori in altezza o in sospensione.

Per rispettare le norme di sicurezza è altresì importante che ogni operaio indossi l’imbracatura, la cintura di sicurezza e il caschetto. Spetterà al coordinatore della sicurezza pianificare, appunto, la sicurezza sul cantiere edile, sia in termini di prevenzione (ridurre le probabilità di eventuali pericoli in fase di lavoro) che di protezione (limitare i danni), attraverso la segnaletica di cantiere.

 D&D per la segnaletica di cantiere

La segnaletica di cantiere, dunque, è fondamentale per garantire il massimo livello di sicurezza di tutti coloro i quali lavorano sul posto e di tutte le persone che transitano nella zona interessata dai lavori. Costituita da segnali chiari, la segnaletica di cantiere comunica anche ai conducenti dei veicoli in che direzione muoversi e i relativi rischi relativi alla circolazione in quell’area.

Bisogna, quindi, essere precisi nel posizionare la segnaletica di cantiere nel punto esatto. È quello che facciamo noi di D&D Segnaletica, al fine di non incorrere in problemi di responsabilità civile. Un errore relativo alla segnaletica (sia essa completamente assente o sbagliata) comporta gravi conseguenze: dai danni materiali alle lesioni personali.

Noi operiamo con la massima professionalità, tutelando l’ambiente, garantendo la scorrevolezza del traffico ma al contempo mettendo al sicuro sia le persone coinvolte nei lavori in cantiere che quelle che si muovono nei pressi del luogo interessato.

Non si può, infatti, dimenticare che lo scopo primario dell’utilizzo di una segnaletica di cantiere è proprio la prevenzione di incidenti, tanto che le ditte costruttrici che non adottano gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la visibilità dei segnali sia di giorno che di notte possono essere soggette a dure sanzioni.

Contattaci per saperne di più o richiedere un preventivo senza impegno.

 

 

Chiama ora!