Con l’arrivo del nemico invisibile è stato necessario adattarsi ad una nuova “normalità”, costituita da regole da rispettare, come il distanziamento sociale. Negozi, magazzini, supermercati, locali e tanti altre attività hanno dovuto adottare accorgimenti grafici per segnalare la distanza interpersonale e garantire ingressi contingentati con la cosiddetta segnaletica per COVID-19. Prima di entrare in un negozio infatti ora la clientela
La segnaletica stradale è stata introdotta nel codice della strada come “guida” per chi si ritrova a dover percorrere determinati km ed abbia pertanto bisogno di avere indicazioni specifiche su dove dirigersi (a destra, a sinistra, girare alla rotonda etc) o di prestare attenzione in caso di pericoli o divieti. Perciò, quando i segnali iniziano a logorarsi, cadono o si
Quante volte ti sarà capitato: stai rientrando dal lavoro, vorresti rincasare e rilassarti e invece ecco l’ennesimo ingorgo stradale che blocca tutto e rallenta ogni spostamento. Perciò per regolare il traffico, soprattutto nelle strade a scorrimento veloce, si ricorre a strumenti ed accorgimenti di vario tipo, quali segnali stradali, zone pedonali e semafori. Sono soprattutto questi ultimi difatti a regolare